Categoria: Senza categoria
-
Le due Agnese di Belforte e la Madonna Dimenticata
IN FOTO: IL DIPINTO DELLA MADONNA IN TRONO FRA SAN ROCCO (?) E SAN SEBASTIANO, DATABILE AL TARDO QUATTROCENTO, CONTENUTO IN PALAZZO BIUMI AL CASTELLO DI BELFORTE, VARESE. Cari lettori della Voce, benritrovati. E’ stato un lungo periodo di pausa, e quindi non posso che ricominciare pubblicando una storia degna per farmi perdonare un po’.…
-
Tutti i fiori del Castello
Mi piace immaginare che in ciascuno di questi fiori di luglio viva la voce dimenticata delle genti del Castello di tutte le epoche. Con questa lieve carrellata vi auguro un’estate serena.Il mio prossimo tempo sarà in uno spazio lontano per meditare, studiare e iniziare a scrivere una storia varesina che ho necessità di elaborare nella…
-
Il primo cittadino e l’ultimo: Davide e Davide.
Questa mattina è apparsa sul Sole 24 ore la notizia del Governance Poll, il sondaggio demoscopico sul gradimento dei sindaci dei capoluoghi italiani eseguito da Noto per conto del primo quotidiano finanziario italiano. Secondo il report, Davide Galimberti, sindaco di Varese al suo secondo mandato, sarebbe risalito dalla centesima posizione del 2021 alla quarantatreesima a…
-
Scrivere per un blog, scrivere per un giornale.
Cari lettori, è passato un mese esatto da quando ho scritto l’ultimo articolo. Non è che non abbia intercettato storie da raccontare. E’ che non ho avuto voglia proprio di farlo. La poesia mi è davvero mancata, quasi come se quel cigno morto avesse spento anche la mia voce. Poi sono successe anche altre cose,…
-
Tre simboli offesi, tre voci soffocate: la poesia sta davvero morendo a Varese? (Appello al Sindaco Davide Galimberti)
Cari lettori, nel giro di pochi giorni Varese si è vista oltraggiare tre dei suoi simboli più cari: il campanile del Sacro Monte, il totem di Tavernari in via Albuzzi e il piccolo cigno dei Giardini Estensi. Di quest’ultimo, che ormai ha concluso i suoi giorni terreni, dirò solo che la sua morte mi ha…
-
Noi eravamo il mondo: oggi siamo una discarica (autorizzata). La fine ingloriosa della scuola Canziani di Varese, fiore all’occhiello dell’istruzione della Città Fiorita.
Ogni tanto qualche buon amico mi ricorda che nasco cronista, e che il mio lavoro fino a non molto tempo fa consisteva nel prendermi cura del tempo presente e delle sue storie. Alcuni giorni fa avevo captato sulla bacheca del seguitissimo blog di Mauro Gregori, Varese la vedo così, la denuncia di una situazione di…
-
Un’incantevole mattinata grazie alla Varese Nascosta
Ieri mattina, nella splendida ambientazione retrò del MIV- Multisala Impero – squisitamente messa a disposizione dal patron Andrea Cervini, ho partecipato ad una matinée interamente consacrata alla Storia della Città Giardino. Ad ideare lo splendido e insolito convegno, gli amici della Varese Nascosta ai quali va il mio plauso sincero ed affettuoso sia per l’impresa…
-
Una maestra pendolare degli anni Trenta. Continua la storia di Flora, con una sorpresa.
Il giardino esterno agli archivi comunali, che dà sulla via XXV Aprile: bello e misterioso… Ci sono giornate in cui ci si sente terribilmente sfiniti e si pensa di aver sbagliato tutto nella vita. I motivi della stanchezza psicologica possono essere molteplici: direi che dopo due anni come quelli che ci siamo appena lasciati alle…
-
Auguri, Mamme… auguri, Varese!
Oggi è la Festa della Mamma, e mi piace ricordare che sia stata proprio la mia prima lettrice, Maria Corvi, sei figli e la poesia nel cuore, a portarla a Varese a metà degli anni Cinquanta. La nostra amicizia nacque nel segno di un’intervista che le feci anni fa, quando la insignirono del premio della…
-
Il mese delle rose – per Laura Rangoni
Faccio un po’ di fatica a scrivere queste righe.Oggi è una giornata triste, più triste del solito.Però nel vasetto dove le ho seminate all’inizio di aprile, sono nate due piccole rose. Bianche, e sono le rose della Madonna.Dicono che sia molto difficile far germogliare i semi delle rose. Far germogliare qualcosa, generalmente, non è per…