Categoria: Senza categoria
-
La prospettiva dei fiori
Non porta didascalie la prima foto del post: è già piuttosto chiara di suo.Oggi – non pioveva ancora – ho trovato sul ciglio della strada questo mazzo di fiori di campo ben legati, come fosse un fresco dono d’amore, o forse d’amicizia, caduto per sbaglio dalle ingombre mani di chi lo recava.Era quasi di fronte…
-
Luigi Sacco, che dimenticanza!
28 aprile 2022 In questi giorni, lettori affezionati, non ho molta voglia di scrivere: succede, è tipico di chi si interroga spesso sulle ragioni della sua scrittura e ha magari da arrovellarsi in questioni personali che lo distolgono dai propositi letterari. Ma non disperate: sono in cantiere tante belle e curiose notizie e la continuazione…
-
Il bel tempo è arrivato: è ora di salvare il Castello
C’è sempre un fiore per ogni storia. Sul Castello di Belforte ho scritto e lavorato tanto: credo, senza nulla togliere ai molti colleghi che se ne sono variamente interessati, di essere la giornalista che più se ne è occupata negli ultimi anni, riempiendo pagine di giornale, realizzando video informativi sul campo per i social –…
-
Flora, maestra montessoriana, arriva a Varese
Cari lettori, innanzitutto, che sia una Buona Pasqua di Resurrezione e Rinascita per tutti noi. Come promesso, proseguo con la storia di Flora, che – ne ero sicura – sta appassionando molto i già numerosi affezionati a queste pagine. Una storia molto particolare, che ho scoperto alcuni anni or sono ritrovando i diari negli archivi…
-
Il giorno della Passione
Cari lettori, domani, finalmente, e sono davvero felice che in tanti la stiate aspettando – le maestre varesine in primis – pubblicherò una nuova puntata di Flora. Oggi però è il giorno della Passione di Nostro Signore, giorno del silenzio e della meditazione. Anche Flora era molto pia, e – come vi raccontavo di recente…
-
Piccole questioni programmatiche; e in più il mistero di Flora.
Cari lettori, in questi giorni mi state confermando che le storie che vado pubblicando sono di vostro gradimento. Vi devo confessare che, sebbene io abbia per deformazione professionale il classico fiuto del cronista per gli argomenti che si fanno leggere, non mi aspettavo che le piccole cose legate alla memoria dimenticata di Varese e scritte…
-
Caterina e Marcellino: una storia per il Duca
Cari lettori, l’amicizia è qualcosa di fondamentale nella nostra vita. Rischiara le giornate, ci fa sentire preziosi, dona serenità e certezze, cammina insieme a noi. L’amicizia si può dimostrare in tanti modi, ed è essa stessa un dono. Quella fra il conte Malagoli e il Francesco III, signore di Varese dal giugno del 1765, forse…
-
Ruggero il legnamée
Cari amici, oggi il cielo è di quell’azzurro limpido e pastoso come quei piccoli fiori che prendono il nome dagli occhi della Madonna, con qualche rara nuvola vagante a contrastarne il campo. E però soffia un vento fortissimo, che non dà requie ai pensieri e alle membra: quel vento che di qui, di là, di…
-
La storia di Flora, maestra gentile
Cari amici, nelle poche ore trascorse da quando ieri pomeriggio ho dato vita a questo blog – che, come spiegavo, in realtà è la continuazione di un lavoro analogo iniziato su Facebook due anni or sono, e sospeso pro tempore, mi avete riempita di graditissimi riscontri in via privata. Ad essi vorrei rispondere puntualmente e…
-
Il tempo del silenzio e il tempo della voce
In questo post spiego le ragioni del mio ritorno alla scrittura e preannuncio la modalità “giullare”.